Se hai deciso di riprendere o iniziare l'attività fisica probabilmente ti è stato richiesto il certificato medico sportivo. Vediamo dunque quando il certificato medico è obbligatorio e quando no. Non per tutti gli sport è necessario e non per tutte le attività, è importante capire le differenze tra certificato medico sportivo per attività sportive agonistiche e non agonistiche, per quali sport è sufficiente un certificato con visita di tipo A, cioè senza l’elettrocardiogramma durante e dopo lo sforzo e invece per quali è necessario il certificato con visita di tipo B, con ecg durante e dopo lo sforzo.
Per quali sport, praticati a livello non agonistico, serve il certificato medico sportivo?
Il certificato medico sportivo per attività non agonistica è necessario per tutti i tesserati che svolgono attività organizzate dal Coni, da società e associazioni sportive affiliate alle Federazioni Sportive, Enti di promozione o Discipline Sportive di tutti gli sport praticati a livello non agonistico, ad eccezione degli sport con nessuno o scarso impegno cardiovascolare, riportati qui di seguito.
Per quali sport, praticati a livello non agonistico, non serve il certificato medico sportivo?
Sono esentati dal certificato medico i tesserati che svolgono attività sportive non agonistiche con ridotto impegno cardiovascolare. Si tratta dei seguenti sport:
- gli sport di tiro (tiro a segno, tiro a volo, tiro con l'arco, tiro dinamico sportivo
- il biliardo sportivo,
- le bocce (ad eccezione della specialità volo di tiro veloce),
- il bowling,
- il bridge,
- la dama,
- i giochi e gli sport tradizionali (regolamentati dalla FIGEST) come il tiro alla fune, il calcio storico fiorentino, le freccette, ecc.
- il golf,
- la pesca sportiva di superficie (ad eccezione della pesca d'altura),
- gli scacchi,
- il curling
- l'aeromodellismo,
- le imbarcazioni radiocomandate,
- l'attività sportiva cinotecnica.
Per quali sport, praticati a livello agonistico, è sufficiente il certificato medico sportivo con visita di tipo A, cioè senza l’elettrocardiogramma durante e dopo lo sforzo?
Per alcuni sport – la minoranza – è sufficiente la visita di tipo A e il certificato ha validità biennale. Ecco l'elenco completo:
- Automobilismo
- badminton (certificato con validità biennale)
- bocce (certificato con validità biennale)
- curling (certificato con validità biennale)
- golf (certificato con validità biennale)
- karting (certificato con validità biennale)
- motociclismo
- motonautica
- slittino
- tamburello (certificato con validità biennale)
- tennistavolo (certificato con validità biennale)
- tiro con l’arco (certificato con validità biennale)
- tiro a segno
- tiro a volo
- tuffi
Per quali sport, praticati a livello agonistico, è necessario il certificato medico sportivo con visita di tipo B, con ecg durante e dopo lo sforzo?
Per quasi tutti gli sport è necessaria la visita di tipo B e il certificato ha sempre validità annuale. Ecco l'elenco completo:
- atletica leggera
- baseball e softball
- biathlon
- calcio
- canoa
- canottaggio
- ciclismo
- ginnastica
- hockey e pattinaggio a rotelle
- hockey su prato
- karate e judo
- ippica
- lotta
- nuoto
- pallacanestro
- pallamano
- pallanuoto
- pallavolo
- pentathlon moderno
- pugilato
- rugby
- scherma
- sci alpino e sci di fondo
- sci nautico
- sollevamento pesi
- sport del ghiaccio
- sport subacquei
- tennis
- vela